POP-UP TEATRO DAL LIBRO ALLA SCENA

A cura dell’Ass.Cult. LaRocca

Rassegna di teatro e libri per bambine e bambini

Fortezza Est

Dal 17 maggio al 15 giugno

Al via il nuovo spazio dedicato ai più piccoli di Fortezza Est con il Festival POP-UP TEATRO

DAL LIBRO ALLA SCENA, una selezione di spettacoli tratti dalla letteratura per l’infanzia

abbinati a letture animate che si alterneranno dal 17 maggio al 15 giugno.

POP-UP TEATRO DAL LIBRO ALLA SCENA partendo da storie semplici e universali intende

costruire un ponte tra le generazioni offrendo la possibilità di decifrare il presente attraverso storie

universali. Il racconto come momento di riflessione fondamentale per coltivare per la crescita

sociale e uno spirito critico e di osservazione sul ciò che ci circonda.

La rassegna coinvolgerà cinque spettacoli ognuno in un fine settimana dedicato con repliche il

sabato e la domenica divisi in un mese e mezzo di programmazione, seguirà in tutti gli

appuntamenti il JUKE-BOOKS, uno spazio dedicato ai libri con letture, riflessioni e spunti per

approfondire i temi tratti nello spettacolo. La letteratura a cui gli spettacoli si ispirano sarà il filo

conduttore delle letture del JUKE-BOOKS, un’effettiva occasione di confronto con i piccoli

spettatori per renderli protagonisti e parte di questo spazio condiviso.

POP-UP TEATRO DAL LIBRO ALLA SCENA è un festival gratuito totalmente dedicato ai

ragazzi e le loro famiglie, dove fermarsi, incontrarsi e riflettere, e dove sentirsi protagonisti

nel mondo reale e avere la possibilità di confrontarsi dal vivo attraverso una storia

Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico per la concessione di contributi destinati a sale teatrali

private con capienza inferiore a 100 posti aventi sede a Roma, per progetti di ricerca e

sperimentazione nell’ambito dello spettacolo dal vivo e della formazione. Stagione 2024/2025 –

promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale.

CALENDARIO SPETTACOLI E LETTURE

17-18 MAGGIO ore 11

DIVISOPERZERO burattini, pupazzi e idee assurde

LA BELLA E LA BESTIA di e con Francesco Picciotti e Francesca Villa

In paese si dice che nel bosco c’è un essere misterioso che vive da solo, rinchiuso in un lugubre

castello in mezzo al bosco. Nessuno lo ha mai visto in volto ma pare sia una bestia orrenda e

pericolosissima e tutti ne hanno paura. E c’è una ragazza, laboriosa e gran lettrice, amata da tutti

quelli che la incontrano. Come faranno questi due personaggi ad innamorarsi e a vivere felici e

contenti? E come riusciranno la paura e l’amore a parlarsi?La bella e la bestia parla degli opposti,che non è detto che si attraggano se prima non imparano a conoscersi. Di come, non cedendo alla

paura, l’amore possa nascere nei posti più insperati.

24-25 MAGGIO ore 11

BRUM BRUM GRIMM Fiabe mobili CAPPUCCETTO ROSSHOW

con Marco Ceccotti e Simona Oppedisano (dai 3 anni)

Non è la solita fiaba con la cara ragazzina che indossa un cappuccio di colore rosso. Prima di tutto

perché la cara ragazzina che indossa un cappuccio di colore rosso non c’è, o meglio, dovrebbe

esserci ma non si trova! C’è un narratore che non sa cosa narrare, c’è il burattino Arlecchino che non

sa cosa inventarsi per intrattenere il pubblico, c’è il pubblico che non vede l’ora di vedere lo

spettacolo di Cappuccetto Rosso. Per fortuna c’è anche Tommy, uno dei Tre Porcellini, lui conosce

(più o meno) la Storia di Cappuccetto Rosso e si offre volontario (più o meno) per interpretare il

ruolo della bambina pronto (più o meno) ad incontrare una mamma chiacchierona, una nonna con la

febbre del sabato sera e un lupo sempre più furbo e affamato.

31 MAGGIO -1 GIUGNO

COMPAGNIA FORTEZZA EST

IL MURO ore 11

di e con Alessandro Di Somma e Eleonora Turco

Spettacolo per tutti sull’opera IL MURO, Un libro che insegna ai bambini l’importanza e il valore

dell’integrazione raccontando la storia di un Re che, sceso dal trono, si accorge che il suo regno, un

tempo popolato dalle facce Blu, è ormai abitato da volti di ogni colore. Decide allora di tornare al

passato e di separare il suo popolo dagli “stranieri”, allontanandoli e ordinando la costruzione di un

muro. Ben presto, però, si rende conto che ogni suo desiderio può essere realizzato solo con l’aiuto

delle facce colorate che aveva allontanato. Il Re ordina quindi l’abbattimento del muro e,

riconoscendo il valore dell’integrazione tra i popoli, riesce a ricreare un regno che vive in armonia.

“Il muro” contribuisce a diffondere un messaggio positivo e di grande impatto emotivo presentando

la storia attraverso immagini originali e testi essenziali: all’interno, un vero “muro” realizzato a pop

up rende l’opera davvero unica.

7-8 GIUGNO ore 11

DIVISOPERZERO burattini, pupazzi e idee assurde

LE MANI DI EFESTO

di e con Francesco Picciotti (dai 5 anni)

Un antico mito racconta che ad ognuno di noi, prima di nascere, viene mostrata una immagine che

sarà la guida per la nostra vita futura. A qualcuno viene mostrato un fiore e quello vivrà tutta la sua

vita senza mai smettere di pensare ai fiori; a qualcun altro un pianoforte e diventerà un grande

musicista. Ad Efesto venne mostrata l’immagine di due mani e lui, per tutta la propria vita (e la vita

di un dio è piuttosto lunga) costruì ogni genere di meraviglia. In scena una piccola baracca sarà latela su cui disegnare i destini degli uomini, ma sarà anche il monte olimpo e il vulcano Etna e tutto

intorno compariranno i personaggi e le mirabolanti invenzioni del dio del fuoco.

14-15 GIUGNO ore 11

COMPAGNIA FORTEZZA EST

TRILOGIA DEL DUBBIO

di e con Alessandro Di Somma e Eleonora Turco

Il lupo è veramente così cattivo?

Attraverso le opere L’UOVO IL CASTORO E LA GALLINA, AFFAMATO COME UN LUPO e IL

DUBBIO, racconteremo le mille facce di questo personaggio iconico e spaventoso, ma anche buffo

e divertente, facendo riflettere i bambini sulla differenza tra suggestione e verità, su racconto e

realtà.

Nel pomeriggio di ogni giornata di rappresentazione verrà organizzato il JUKE BOOKS DEL

LIBRO, un vero e proprio JUKE BOOKS dove al posto delle canzoni si ascolteranno letture dal

vivo per stimolare la fantasia e l’interesse per la letteratura.

POP-UP TEATRO DAL LIBRO ALLA SCENA

Fortezza Est

via Francesco Laparelli, 62 Roma – Tor Pignattara

Orario Spettacoli sab e dom ore 11:00

Orario Juke Books ore 17:00

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria

www.fortezzaest.com

info e prenotazioni mail prenotazionifortezzaest@gmail.com

| whatsapp 329.8027943| 349.4356219

Come raggiungerci: Metro A fermata Arco di travertino e 409 4 fermate, Metro C Malatesta e 409

3 fermate, Metro A fermata Termini e trenino direzione Laziali Fermata Torpignattara

Ufficio Stampa: Eleonora Turco eleonoraturco.press@gmail.com 329.80.279.43