n percorso dedicato al TeatroDanza, dove il corpo diventa narrazione con i suoi movimenti, gestualità e presenza scenica. Il Laboratorio affronta uno studio sul movimento e una ricerca sulla consapevolezza del proprio corpo nelle sue possibilità di disegno nello spazio, creazione di immagini e forme attraverso l’utilizzo di oggetti vari, mediante l’improvvisazione, l’intuizione con il proprio io e l’interazione con l’altro. Un movimento inteso in senso ampio, come gesto, racconto, azione, comunicazione e trasmissione, nel dare una valenza poetica alla comunicazione non verbale del linguaggio del corpo.
Modifichiamo l’ambiente in base al vissuto, alle emozioni, alle abitudini, attraverso un’interazione costante, dinamica e in movimento, e costruiamo il nostro “abitare”. Abitiamo la casa, lo spazio, il lavoro, abitiamo il nostro corpo e le relazioni con gli altri.
Il Laboratorio affronterà il tema dell’abitare, attraverso la costruzione e decostruzione di un proprio spazio, della propria casa. Cornice e contenitore, dove l’architettura esterna definisce e permette l’espressione di un’architettura intima e personale. Luogo di definizione della propria identità, punto di partenza da cui uscire, traslocare, relazionarsi, comunicare, tornare.
Struttura del Laboratorio:
Studio esperienziale di improvvisazioni guidate sul tema dell’abitare.
Ogni incontro prevede un lavoro corporeo di riscaldamento base di danza contemporanea e floorwork; ricerca del movimento attraverso l’utilizzo di oggetti e materiali scenografici vari; elaborazione e composizione performativa individuale e corale.
Lisa Rosamilia è danzatrice e coreografa di esperienza nazionale e internazionale, insegnante di danza, scenografa, pittrice, costumista. Direttrice dal 2005 della Matroos DanceTheatre Company, con cui realizza spettacoli rappresentati in festival e teatri tra cui il The Body Language di Venezia; il Fringe Festival di Istanbul, con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura ad Istanbul; il Festival Internazionale di Danza Contemporanea di Città del Messico; il Coffi Festival di Berlino; ricevendo riconoscimenti tra cui la Nomination alla Regia e il Premio Special Off al Roma Fringe Festival 2015. E’ invitata a partecipare come ospite speciale a varie rassegne di danza e teatro (Doit Festival, Roma Contemporanea). Dal 2001 Insegna danza e teatrodanza per bambini e adulti in varie scuole di Roma e provincia.
.